Publicado el 03/04/2021
Le Cuzzupe calabresi sono dei dolci tipici di tutta la Calabria, anche se hanno nomi diversi da paese in paese: Angute, Sgute, Cudduraci, Cuculicchi ecc .. Questo dolce pasquale è di origine orientale e simboleggia la fine del digiuno di quaresima, l’uovo è il simbolo della resurrezione del Signore. Può avere varie forme, a discrezione di chi le prepara, solitamente riguarda un tema pasquale oppure si fa un filone che poi si attorciglia e al centro si posiziona un uovo, nelle due parti sporgenti si fanno dei segni con i rebbi di una forchetta che assomigliano a delle zampine. La bellezza delle Cuzzupe calabresi viene data anche da confettini e codette colorate con cui vengono decorate. Le Cuzzupe vengono preparate in anticipo di qualche giorno e si conservano per il giorno di Pasqua. Ricordo ancora quando la mia mamma si riuniva con le vicine di casa e tutte assieme preparavano tanti dolci che cuocevano nel forno a legna.
INGREDIENTI:
La farina potrebbe variare, se ne deve usare quanta ne serve deve essere un impasto morbido.
PROCEDIMENTO:
In una ciotola sbattere le uova con lo zucchero, aggiungere il latte, lo strutto, il sale, la buccia del limone, il lievito sciolto in un pò di latte, il sale e la farina. Riprendere la lavorazione con le mani, l’impasto deve essere morbido ma non appiccicoso (regolarsi con la farina se bisogna aggiungerne ancora un po’) continuare la lavorazione sulla spianatoia.
Impastare bene e preparare le forme come si preferisce, incastonare le uova intere e ben lavate che devono essere sempre in numero dispari, spennellare con un tuorlo sbattuto con latte e decorare con confettini colorati o granella di zucchero.
Cuocere a 180° per 25/30 minuti forno statico, dipende dal forno (nei tempi passati, e qualcuno lo fa ancora oggi, si cuocevano al forno a legna tradizionale.